II numero dei soci 6 illimitato.

Possono essere soci dell’Associazione le persone fisiche, le Societa e gli Enti che ne condividano gli scopi e che si impegnino a realizzarli.

I Sod della Proloco si dividono in:

a.  Sod Ordinari

b.  Sod Sostenitori

c.  Sod Benemeriti

d.  Soci Onorari

Sono  soci  Ordinari  coloro  che  versano  Ia  quota  di  iscrizione  annualmente  stabilita dall’Assembiea dei sod su proposta del Consiglio Direttivo, possono essere iscritti come soci tutti coloro che risiedono nel territorio del Comune di Rio ed altresi coloro che per motivi vari sono coinvoiti nell’attivita dell’Associazione.

Sono sod Sostenitori coloro che, oltre alla quota ordinaria, erogano contribuzioni volontarie straordinarie.

Sono soci Benemeriti coloro che vengono nominati tali con apposita delibera del Consiglio Direttivo, per meriti particolari acquisiti nei confronti della Proloco di Rio.
Sono  soci  Onorari  coloro  che  vengono  nominati  tali  a  seguito  di  apposita  delibera dell’Assemblea del sod.

Articolo 4

Chi intende essere ammesso come socio dovra fame richiesta verbale at Consiglio Direttivo, impegnandosi ad attenersi al presente statuto ed a osservarne gli eventuali regolamenti e le delibere adottate dagli organi della associazione.

Le societa, associazioni ed enti che intendano divenire soci del sodalizio dovranno presentare richiesta di associazione firmata dal proprio rappresentante legate.

Alt’atto dett’accettazione della richiesta da parte della associazione it richiedente acquisira ad ogni effetto Ia qualifica di socio. In ogni caso 6 esciusa Ia temporaneita della partecipazione alla vita associativa.

Articolo 5

La qualifica di socio da diritto:

–     a partecipare a tutte le attivita promosse daila associazione;

a partecipare alla vita associativa, esprimendo it proprio voto nelle sedi deputate, anche in  ordine  alla  approvazione  e  modifica  delle  norme  dello  statuto  e  di  eventuali regolamenti;

a godere dell’elettorato attivo e passivo per le elezioni degli organi direttivi. I soci sono tenuti:

–     all’osservanza dello statuto, del regolamento organico e delle deliberazioni assunte dagli

organi sociali;

–     al pagamento del contributo associativo;

a difendere it buon nome dell’Associazione.

Articolo 6

I  soci  sono  tenuti  a  versare  it  contributo  associativo  annuale  stabilito  in  funzione  dei programmi di attivita.

Tale quota dovra essere determinata annualmente per l’anno successivo del Consiglio Direttivo e in ogni caso non potra mai essere restituita.

Le quote o i contributi associativi sono intrasmissibili e non rivalutabili.

TITOLO IV

Recesso — Esciusione

Articolo 7

La qualifica di socio si perde per recesso, esclusione o a causa di morte.

Articolo 8

La dimissioni da socio dovranno essere presentate per iscritto al Consiglio Direttivo. L’esclusione sara deliberata da Consiglio Direttivo nei confronti del socio:

a)  che non ottemperi alle disposizioni del presente statuto, degli eventuali regolamenti e
      delle deliberazioni adottate dagli organi dell’Associazione;

b)  che si renda moroso del versa mento del contributo annuale per un periodo superiore ad
      un mese decorrente dall’inizio dell’esercizio sociale;

c)  che svolga o tenti di svolgere attivita contrarie agli interessi della Associazione;

d)  che, in qualunque modo, arrechi danni gravi, anche morali, all’Associazione.

Articolo 9

Le deliberazioni prese in materia di esciusione debbono essere comunicate ai soci destinatari mediante lettera, ad eccezione del caso previsto alla lettera b) dell’art. 8 e devono essere motivate.

II socio interessato dal provvedimento ha 15 (quindici) giorni di tempo dalla ricezione della

comunicazione per chiedere Ia convocazione dell’assemblea al fine di contestare gli addebiti a fondamento del provvedimento di esciusione.

L’esclusione diventa operativa con l’annotazione del provvedimento nel libro soci che avviene decorsi venti giorni dall’invio del provvedimento ovvero a seguito della delibera dell’assemblea che abbia ratificato it provvedimento di espulsione adottato dal Consiglio Direttivo.